
Lucca Collezionando 2025, svoltasi il 22 e 23 marzo presso il Polo Fiere di Lucca, è stato un evento spettacolare che ha riunito appassionati di cultura vintage-pop di ogni provenienza. Per due giorni, la struttura si è trasformata in un rifugio per collezionisti, fan e visitatori curiosi desiderosi di immergersi nel mondo dei fumetti, delle figurine rare e degli oggetti da collezione.
Il motto del festival – “Riprenditi il tuo tempo!” – ha racchiuso perfettamente lo spirito dell’evento. I partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di completare le loro collezioni, scoprire oggetti rari e confrontarsi con autori e artisti. L’atmosfera era vibrante, con l’emozione di trovare pagine di fumetti originali, poster d’epoca e action figure di personaggi amati.
Uno dei punti salienti di Lucca Collezionando 2025 è stata l’impressionante schieramento di oltre 120 ospiti del mondo del fumetto (tra cui Mario Natangelo, Marco Rizzo, La Tram, Shannice Alogaga, Yasmina Pani, Daniele Caluri), 170 espositori complessivi tra collectible, tavole originali, giochi da tavolo, miniature, figurine e carte da collezione, pezzi introvabili, con 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà dedicate ai collectibles e ai vintage toys, e ancora collezionisti, associazioni ludiche e 16 community del fumetto.
Tra gli autori presenti, segnaliamo Alessandro “Pera Toons” Perugini, celebre grafico e fumettista noto per i suoi grandi successi editoriali dall’umorisimo piuttosto prevedibile. L’evento è stato caratterizzato anche da una mostra speciale di Topps, che ha esposto cimeli sportivi unici, figurine di alto valore, palloni autografati e maglie da gioco.
Lucca Collezionando 2025 ha inoltre premiato diverse personalità di spicco. Laura Scarpa, Lele Vianello e Dany Orizio hanno ricevuto riconoscimenti per il loro contributo al mondo del fumetto e dell’illustrazione. Il premio inaugurale “Città di Lucca – Ettore Borzacchini” per la satira è stato consegnato a Francesco Natali.
Tra gli altri riconoscimenti di rilievo, il premio “Buduàr” ad Athos Careghi e il premio “Omino Bufo” ad Alessandro “Pera Toons” Perugini. Proprio la vedova dell’autore, Anna Castelli, ha voluto lasciare un toccante messaggio che riassume il senso più profondo del riconoscimento, fra cui queste parole: “[…] L’Omino Bufo è un meraviglioso simbolo della genialità di Alfredo Castelli, dotato di uno spirito innovativo e di un’ironia che regalano sempre un sorriso, portando allegria con la semplicità di un’idea che vale più di mille parole. […]”
Come ogni anno, si sono rivelate molto interessanti le mostre presenti nel padiglione. Mario Natangelo ha portato le sue migliori vignette, satiriche e non, per riflettere in maniera mai banale sul mondo che ci circonda, con il suo stile peculiare. Luca Enoch ha celebrato, insieme all’Associazione La Nona Arte, Sprayliz, con le tavole originali delle prime storie del 1992 e i nuovi omaggi realizzati con un portfolio appena presentato. Infine, spazio all’animazione giapponese con Candy Candy, le cui struggenti vicende celebrano 50 anni dalla sua nascita nel 1975.

L’Associazione Papersera, dopo il premio ad Alessandro Sisti del 2024, ha premiato con un libro ricco di omaggi e di approfondimenti, oltre che alla completa cronologia delle storie, Teresa Radice e Stefano Turconi, presenti a ricevere la targa del premio e a sketchare volumi. Inoltre, come ospite disney e autore della stampa omaggio, era presente Davide Cesarello, reduce dal successo de Gli Evaporati.
Il festival ha ospitato tre iniziative di beneficenza nell’ambito dell’Area Performance di Lucca Comics & Games. Queste iniziative miravano a promuovere l’arte e la solidarietà attraverso aste tradizionali e altre attività. Il primo piano del Polo Fiere è stato dedicato a Sali e Gioca, un’area incentrata sul gioco, dove i visitatori hanno potuto partecipare a giochi di ruolo e altre sessioni interattive.
In conclusione, Lucca Collezionando 2025 è stato un successo clamoroso, che ha celebrato il ricco arazzo della cultura vintage-pop e ha fornito una piattaforma per collezionisti e appassionati per connettersi, condividere e divertirsi. Le diverse offerte e le attività coinvolgenti hanno reso il festival un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.